“PREMIO 10 E LODE IN MEMORIA DI GREGORIO VERILE E SERGIO VISONE”
SETTIMA EDIZIONE
BANDO
Anno scolastico 2022/2023
DESCRIZIONE DEL “PREMIO”
In occasione del decennale della scomparsa di Gregorio Verile e dell’anniversario di Sergio Visone, l’Avv. Fabio Verile, in memoria della vita e del valore di Gregorio e di Sergio, ha istituito nel 2017 un Premio finalizzato all’incentivazione della meritevolezza negli studi scolastici, rivolto a tutti gli studenti iscritti alla classe terza delle scuole medie di primo grado della città di Foggia che avranno riportato la valutazione finale “10 e lode”.
Il presente bando ha ad oggetto la settima edizione del Premio, relativa all’anno scolastico 2022/2023.
MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le iscrizioni saranno aperte dalla data di pubblicazione dei quadri scolastici contenenti gli esiti degli scrutini di fine anno scolastico sino al 31 luglio del medesimo anno.
La partecipazione sarà gratuita e aperta agli studenti che avranno conseguito il Diploma di scuola media con il voto di dieci e lode.
Verranno prese in considerazione unicamente le domande di partecipazione complete, spedite a mezzo raccomandata a.r. entro la data di scadenza.
Per partecipare è necessario compilare il modulo di candidatura ed autocertificazione online presente sul sito www.premio10elode.it, allegare fotocopia del documento di identità dell’alunno e del genitore esercente la responsabilità genitoriale ed inviarlo a mezzo raccomandata a.r. a Studio Legale Verile, Corso Giannone n. 1/A, Foggia.
Gli alunni ammessi alla partecipazione verranno convocati via mail presso una struttura che verrà indicata con congruo anticipo, al fine di partecipare, il primo lunedì del mese di settembre di ogni anno, allo svolgimento di una prova scritta consistente nella redazione di un testo (racconto/articolo/tema/poesia o altra forma di componimento letterario) da svilupparsi sulla base di una traccia che verrà consegnata al momento dell’inizio della prova.
Gli alunni avranno a disposizione tre ore per redigere il testo, sviluppando una traccia, ideata da docenti qualificati, avente ad oggetto temi afferenti a cultura generale, dinamiche sociali, sviluppo del territorio, progettualità per il futuro, legalità.
Gli elaborati verranno esaminati da una Giuria composta da esperti e docenti che verranno individuati e resi noti ogni anno, e nell’ultimo sabato del mese di settembre di ogni anno si svolgerà la manifestazione di proclamazione dei vincitori e di consegna dei premi.
Per l’anno scolastico 2022/2023 le domande di partecipazione dovranno essere spedite a mezzo raccomandata a.r. entro il giorno lunedì 31 luglio 2023.
Per l’anno scolastico 2022/2023 la prova scritta si terrà il giorno lunedì 04 settembre 2023 (data da confermare).
Per l’anno scolastico 2022/2023 la proclamazione e consegna dei premi si terrà il giorno sabato 30 settembre 2023 (data da confermare).
AMMONTARE DEI PREMI
La Giuria individuerà un vincitore, sulla base del contenuto, della forma e della originalità e novità dei testi redatti dai partecipanti in occasione del premio.
Al vincitore verrà assegnata una borsa di studio di € 1.500,00 (euro millecinquecento/00) per incentivare il finanziamento degli studi e premiare la meritevolezza dimostrata nell’anno scolastico.
Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione e premi minori per gli eccellenti risultati scolastici conseguiti.
SOGGETTI PROMOTORI
Avv. Fabio Verile, Presidente istitutore del Premio e finanziatore
Avv. Vincenzo Rocco, Responsabile coordinamento Premio e co-finanziatore
Sig. Stefano Bucci, Responsabile comunicazione Premio
DURATA
Il presente bando è da considerarsi vigente per ogni anno scolastico.
AMBITO TERRITORIALE
Città di Foggia.
FINALITÀ E DESTINATARI
L’operazione è finalizzata ad incentivare la meritevolezza studenti iscritti alla classe terza delle scuole medie di primo grado della città di Foggia.
MODALITA’ DI COMUNICAZIONI DELLA VINCITA E ACCETTAZIONE O RIFIUTO DEL PREMIO
I vincitori saranno personalmente informati della vincita durante l’evento di proclamazione che si terrà l’ultimo sabato di settembre di ogni anno e contestualmente accetteranno il premio.
MEZZI UTILIZZATI PER LA PUBBLICAZIONE
Il presente bando è pubblicato sul sito del Premio 10 e Lode (www.premio10elode.it) e diffuso attraverso vari social network, blog, giornali, riviste, nonché mediante comunicazioni indirizzate alle Scuole medie della città di Foggia.
TRATTAMENTO DATI PERSONALI
I dati personali relativi ai partecipanti saranno trattati, con modalità anche informatiche, esclusivamente ai fini dello svolgimento del Premio. Il conferimento dei dati è facoltativo, ma in mancanza dello stesso non si potrà partecipare. I partecipanti potranno, in ogni momento, esercitare gratuitamente i diritti previsti dal GDPR in tema di privacy e cioè conoscere quali dati a loro riferibili vengono trattati, farli integrare, modificare o cancellare per violazioni di legge o opporsi al loro trattamento, inviando una richiesta scritta, corredata dalla copia di un idoneo e valido documento di riconoscimento a: Studio Legale Verile, Corso Giannone n. 1/A, Foggia. Tutti i partecipanti, ora per allora, prestano il loro consenso alla pubblicazione del loro nominativo, della loro immagine e del testo da loro scritto, a titolo gratuito.
ACCETTAZIONE DEL BANDO
La partecipazione alla selezione per l’assegnazione del Premio comporta, per i partecipanti, l’accettazione incondizionata ed integrale delle regole contenute nel presente bando senza limitazione alcuna. La partecipazione è libera e gratuita.
CONOSCENZA DEL REGOLAMENTO E SUE EVENTUALI MODIFICHE
Il presente bando nella sua versione ufficiale resterà depositato e custodito presso la sede del soggetto promotore. Una copia integrale del bando è disponibile anche sul sito internet. Eventuali modifiche che (nel rispetto dei diritti acquisiti dai partecipanti) dovessero essere apportate al bando nel corso dello svolgimento dello stesso, saranno comunicate con le medesime modalità sopra indicate. In nessun caso saranno create situazioni di disparità di trattamento tra i partecipanti, ai quali saranno sempre offerte le medesime opportunità di partecipazione.
Per qualsiasi contestazione fa fede il presente bando. Per ogni controversia o aspetto non espressamente specificato si applica la legge italiana ed è competente il Foro di Foggia.